1. Cosa significano "raggruppamento" e "stranding": definizioni concise
Il raggruppamento e la cordatura sono due metodi per assemblare più filamenti, fibre o conduttori in un'unica unità flessibile. Sebbene i termini siano talvolta usati in modo intercambiabile in conversazioni informali, descrivono diversi approcci costruttivi con risultati meccanici e prestazionali distinti.
Raggruppamento: di cosa si tratta
Il bunching è una semplice tecnica di raggruppamento in cui diversi singoli elementi (fili, filamenti o filati) vengono raccolti insieme e tenuti all'interno di una guaina comune o legati da una torsione che non forma una struttura simile a una corda strettamente intrecciata. Gli elementi rimangono in gran parte paralleli e non seguono percorsi elicoidali precisi l'uno attorno all'altro.
Incagliamento: di cosa si tratta
La cordatura dispone i singoli elementi in uno o più strati di spire elicoidali attorno a un nucleo centrale. Gli elementi sono attorcigliati secondo uno schema controllato in modo che ciascun conduttore o fibra segua un percorso elicoidale. La cordatura produce un assemblaggio simile a una corda che bilancia le sollecitazioni meccaniche e migliora la flessibilità e la resistenza alla fatica.
2. Differenze meccaniche e prestazionali fondamentali
Flessibilità e vita a fatica
Le costruzioni a trefoli sono in genere più flessibili e hanno una durata alla fatica da flessione superiore perché la geometria elicoidale consente ai singoli elementi di condividere la deformazione di flessione. Gli assemblaggi raggruppati sono meno tolleranti in caso di flessioni ripetute perché gli elementi rimangono diritti e possono concentrare lo stress sulla guaina o sulle terminazioni.
Comportamento elettrico e del segnale (per conduttori)
Nelle applicazioni elettriche, la cordatura può ridurre gli effetti pelle AC e di prossimità per determinate geometrie e generalmente aiuta a mantenere una geometria coerente del conduttore in movimento. I conduttori raggruppati possono essere più facili da terminare in alcuni connettori, ma possono soffrire di contatti irregolari o di una maggiore resistenza di contatto se il fascio si sposta o si comprime.
Massa, densità e imballaggio
Gli assemblaggi raggruppati spesso si imballano più strettamente per una determinata guaina esterna (fattore di riempimento più elevato) perché gli elementi sono quasi paralleli. Le costruzioni a trefoli includono vuoti tra le eliche e possono richiedere diametri maggiori per ottenere la stessa sezione trasversale del conduttore, sebbene i vantaggi meccanici spesso giustifichino l'aumento delle dimensioni.
3. Pro e contro pratici: lista di controllo decisionale rapida
- Scegliere la cordatura quando sono necessarie flessioni ripetute, resistenza alle vibrazioni o resistenza alla fatica a lungo termine.
- Scegli il raggruppamento quando la priorità è la semplicità, la minimizzazione dei costi o installazioni fisse molto brevi.
- Per i filati tessili la cordatura (torcitura) ne migliora la coesione e la maneggevolezza; il raggruppamento (piega senza torsione controllata) può essere utilizzato laddove si desiderano una torsione minima e una mano morbida.
- Considerare il metodo di terminazione: alcuni connettori accettano più facilmente cavi raggruppati; altri richiedono un capocorda o una ghiera intrecciata per un contatto affidabile.
4. Tabella di confronto rapido: raggruppamento vs incaglio
| Caratteristica | Raggruppamento | Incagliamento |
| Flessibilità | Basso-moderato | Alto |
| Resistenza alla fatica | Inferiore | Altoer |
| Facilità di risoluzione | Spesso più facile per semplici crimpature | Potrebbe richiedere ghiere o alette speciali |
| Costo di produzione | Inferiore | Altoer (more process control) |
| Meglio per | Corse fisse, corse di potenza a bassa flessibilità | Cavi flessibili, cavi per strumenti, corde, filati |
5. Esempi di applicazione e suggerimenti per la scelta
Cavi elettrici e cablaggi
Per i cavi degli apparecchi, i cavi di controllo e qualsiasi gruppo soggetto a movimento o vibrazioni, i conduttori a trefoli sono standard. Per il cablaggio permanente all'interno di pareti o sbarre rigide, i conduttori raggruppati o solidi possono essere accettabili ed economici.
Tessili e filati
Nei filati, la "cordatura" è spesso chiamata torsione o piega. La torsione aumenta la resistenza del filato e riduce la pelosità. Fasci di fibre raggruppati senza torsione sufficiente sono utili nei cuscinetti non tessuti o dove si desidera una sensazione morbida ed elevata, ma sono inadeguati dove la resistenza alla trazione è importante.
Funi, cavi e assemblaggi meccanici
Le funi marine e di sollevamento utilizzano quasi sempre costruzioni a trefoli (fune stesa, corda intrecciata) per bilanciare il carico e ridurre al minimo gli attorcigliamenti. Le configurazioni raggruppate non forniscono la geometria controllata necessaria per prestazioni meccaniche prevedibili.
6. Guida all'ispezione, al test e alla riparazione
Cosa ispezionare
- Segni di filamenti rotti o fratture di singoli conduttori alle terminazioni.
- Compressione irregolare, rigonfiamento della guaina o movimento interno che indicano uno scarso imballaggio (comune nei fasci raggruppati).
- Pieghe, ingabbiamenti o srotolamenti in assiemi incagliati che indicano modalità di guasto.
Suggerimenti per i test
Eseguire test di fatica flessibile laddove è previsto il movimento. Per i conduttori elettrici verificare la continuità e la resistenza dei contatti dopo i cicli di flessione. Per i tessili, le prove di trazione e abrasione riveleranno differenze di prestazioni tra le costruzioni a fascio e a trefolo.
Suggerimenti per la riparazione e la risoluzione
- Utilizzare puntali o manicotti a crimpare per conduttori a trefoli per evitare fili vaganti e garantire una compressione uniforme.
- Per i conduttori raggruppati, prendere in considerazione un inserto di supporto o un'incapsulatura nelle terminazioni per mantenere stabile il fascio sotto carico meccanico.
- Per i filati, ritorcere o ripetere sotto tensione controllata se la coesione è andata perduta; far corrispondere la direzione di torsione originale e contare ove possibile.
7. Checklist di selezione finale (pratica)
- L'assemblaggio si fletterà frequentemente? — Se sì, preferisci l'arenamento.
- Il costo/diametro è il vincolo dominante? — Il raggruppamento può far risparmiare costi e spazio per i percorsi fissi.
- Esistono vincoli relativi al connettore/terminazione? — Scegli la costruzione che corrisponde a metodi di terminazione affidabili.
- Standard normativi o specifici per l'applicazione? — Seguire lo standard (ad esempio, IEC, ASTM) che specifica la costruzione dell'applicazione.
Contattaci